Dinoflagellati nell'acquario marino. Cosa sono e come combatterli
Dinoflagellati, cosa sono
I dinoflagellati o anche
comunemente chiamati da noi acquariofili “Dino”, fanno parte della comunità del
plancton, sono organismi protisti (organismi unicellulari) che non rientrano nei tre regni naturali: animali,
piante o funghi, con capacità di muoversi con movimenti rotatori. Tutti i
dinoflagellati hanno la caratteristica comune di avere due flagelli situati ad
angolo retto che consentono loro di compiere un tale movimento rotatorio che li
rende facilmente riconoscibili (sebbene alcune specie come il genere
symbiodinium siano praticamente immobili). Sono note circa 2.400 specie che
hanno una dimensione molto variabile che va da 20 e 300 µm (millesimi di
millimetro) nelle più comuni e fino a 2 mm nel caso di specie come la noctiluca.
Nell'acquario marino le specie sono solitamente più piccole come symbiodinium e
Amphidinium, mentre alcune come l’ostreopsis sono grandi e possono essere viste
senza microscopio (con buona illuminazione e acuta vista).
I dinoflagellati sono organismi
presenti in qualsiasi acquario, infatti sono necessari per un buon
funzionamento. Costituiscono una parte importante del primo passo della catena
alimentare, quindi se usiamo un microscopio li troveremo in misura maggiore o
minore. Abbiamo anche dinoflagellati famosi come la zooxantella, presente in
simbiosi nella maggior parte dei coralli. Il problema sorge quando le
condizioni nell'acquario rompono l'equilibrio biologico e alcune specie
dinoflagellate si diffondono in modo incontrollato, soffocando il resto degli
abitanti dell'acquario. Se le specie dinoflagellate in questione hanno la
capacità di produrre tossine (usuali in ostreopsis, gambierdiscus e
prorocentrum per citarne alcune), allora possiamo prepararci per un disastro. Nessuna
specie di dinoflagellate, inclusa la temuta ostreopsis, dovrebbe essere motivo
di preoccupazione ogni volta che seguiamo alcune linee guida di base per
garantire l'equilibrio biologico dell'acquario. Il problema nasce spesso quando
si cerca di portare la pulizia al limite estremo, in modo da migliorarne
l'aspetto e il colore dei coralli indicendo così ad avere una vasca “magra
“cioè priva di nutrienti. Come commentato sopra, non tutti i dinoflagellati
sono cattivi, alcuni sono buoni e persino necessari. Una caratteristica comune
a questi organismi è la loro straordinaria capacità riproduttiva, che può
trasformare in poche ore anche i più benefici di un bellissimo acquario in
un'orrenda palude. Possiamo classificarli in due gruppi funzionali: autotrofi
ed eterotrofi:
Dinoflagellati autotrofi
Sono quelli di cui dovremmo
preoccuparci perché non dipendono da fonti organiche esterne per prosperare.
Sono organismi fotosintetici in grado di produrre il proprio cibo anche quando
hanno a malapena nitrati e fosfati inorganici. I loro principali vantaggi sono
la loro enorme resistenza a situazioni estreme, oltre alla loro capacità
riproduttiva. Tendono a manifestarsi all'improvviso quando l'acqua
dell'acquario raggiunge una pulizia straordinaria, in cui la maggior parte dei
microrganismi muore per mancanza di cibo. Senza altri organismi in grado di
fermarli, questo tipo di dinoflagellate può moltiplicarsi così velocemente che
quando ci accorgeremo sarà ormai troppo tardi e troveremo un acquario pieno di
melma marrone e ocra che soffoca pesci e invertebrati. Questi dinoflagellati
possiedono cloroplasti (gli organi cellulari nei quali avviene il processo di
fotosintesi clorofilliana) che consentono loro di sintetizzare il proprio cibo
anche con una quantità minima di luce. Alcune specie possono formare delle
cisti chiamate pellicole che permettono loro di rimanere nell'acquario per mesi
anche se le abbiamo completamente sterilizzate o tenute al buio completo. Una
volta tornata la luce o le giuste condizioni, ricompariranno e quindi i
problemi.
La maggior parte di questi
dinoflagellati ha un comportamento molto curioso, tipico di patogeni e
parassiti. Con la presenza della luce sono bentonici, secernono muco che
aderisce a qualsiasi superficie, comprese alghe, coralli e pesci. Passano ore a
sintetizzare il cibo e ad allungarsi verticalmente alla ricerca della fonte di
luce (se spegniamo le pompe nell'acquario possiamo vedere i filamenti marroni
crescere verso la superficie). Quando la sorgente luminosa scompare e non
riesce più a sintetizzare il cibo, si staccano dal muco che aveva prodotto e
intraprendono una fase pelagica, portati via dalle correnti per colonizzare
nuove zone.
Dinoflagellati eterotrofi
Sono quelli che hanno bisogno di una fonte di nutrienti
organici per vivere. Di solito sono buoni organismi in un acquario perché la
loro capacità riproduttiva è moderata e quindi facilmente controllabile. Alcuni
di loro come oxyrrhis marina mangiano
altri dinoflagellati, quindi aiutano il controllo. La loro presenza negli
acquari, pur essendo usuale, è limitata a pochissime specie e densità di
popolazione molto basse.
I primi sintomi di un problema in arrivo
La velocità con cui i dinoflagellati possono proliferare è così alta che normalmente li rileverai quando l'acquario è già sporco ei suoi abitanti iniziano a mostrare una condizione. I primi sintomi di un attacco di dinoflagellati sono solitamente i seguenti: Aspetto melmoso marrone e ocra su aree illuminate e ad alto flusso. Questi furfanti opportunisti amano aggrapparsi alle zone più agitate e illuminate, che fornisce loro energia e nutrienti inorganici per sintetizzare i propri nutrienti organici.
Presenza di lumache e piccoli invertebrati erbivori morti.
Comportamento nervoso di alcuni pesci.
Significativa diminuzione del PH in assenza di luce.
Come combattere i dinoflagellati autotrofi, regole di base
La prima cosa da fare è
identificare la specie o almeno la famiglia a cui appartiene. Alcuni
dinoflagellati sono organismi banali, non tossici e generalmente molto
sensibili che possono essere eliminati con uno qualsiasi dei prodotti
commerciali progettati per esso (Dino X, Dino Removeo o Dinoxal), altri possono
essere eliminati utilizzando potenti ossidanti come il perossido di idrogeno o
mediante l'installazione di un generatore di ozono. Tuttavia, la maggior parte
dei dinoflagellati che proliferano nell'acquario sono spesso più difficili da
rimuovere e dovremmo fare affidamento su soluzioni completamente opposte, volte
a promuovere la competizione biologica con altri microrganismi. Pertanto, se
non si identifica la specie di dinoflagellate e si utilizza nessuno dei
prodotti sopra indicati, è possibile che si aggravi il problema contribuendo ad
eliminare molti degli organismi con cui competono.
Cosa fare
Spegni lo schiumatoio
Questa è solitamente la misura
più efficace per fermare la diffusione dei dinoflagellati. Contrariamente a
quanto pensa la maggior parte delle persone, lo schiumatoio è poco più di un
efficiente apparato per rimuovere contaminanti polari e batteri, oltre ad
aiutare ad ossigenare l'acqua. I dinoflagellati amano gli ambienti ricchi di
ossigeno e poveri di biodiversità quindi spegnendo lo schiumatoio noteremo
presto un notevole sollievo nella lotta contro di loro.
Ridurre il flusso delle pompe
Le pompe non solo ossigenano
l'acqua, ma le aiuta anche a colonizzare l'intero acquario trasportandole
dappertutto. È molto importante ridurre al minimo la portata della pompa o
addirittura arrestare quelle che non sono strettamente necessarie.
Fornire i microrganismi concorrenti, aumentare la biodiversità
Per quanto insignificante possa
sembrare, aggiungere un paio di chilogrammi di nuova roccia viva, usare cibo
vivo (copepodi, anfipodi, mysis ...) o un po’ di sabbia da una vasca matura può
aiutare notevolmente a ripristinare l'equilibrio biologico nell'acquario e
fermare l'avanzata di dinoflagellati.
Nutrire l'acquario
Non vanno dimenticate le cause
che hanno favorito la comparsa dei dinoflagellati, soprattutto l'hanno
trasformato in un ambiente quasi sterile limitando l'assunzione di cibo o hanno
pochi o nessun animale che macchiano leggermente l'acqua e quindi forniscono un
minimo apporto nutritivo per conservare la biodiversità. Spesso si tratta di un
calo improvviso dei nutrienti inorganici perché abbiamo effettuato ripetuti
cambi d'acqua, installato uno schiumatoio troppo potente o abusato di resine
fosfatiche che abbassa notevolmente la biodiversità e la concentrazione degli
organismi concorrenti. Non dobbiamo quindi sentirci sicuri se effettuando un test
e troviamo che i nitrati e / o fosfati sono alti: anche in questo scenario
apparentemente sfavorevole possiamo provocare la comparsa di dinoflagellati,
soprattutto se commettiamo uno qualsiasi di questi eccessi che portano ad un
forte riduzione dei nutrienti. L'uso regolare di fitoplancton è fondamentale,
vivo o in gel con una pompa dosatrice. Aiuta molto anche l'uso sporadico di
cibi umidi come mysis, calanus o artemia.
Installazione di uno sterilizzatore a raggi ultravioletti
Abbiamo parlato di un fatto
comune dei dinoflagellati autotrofi: sono bentonici di giorno e pelagici di
notte. Se installiamo uno sterilizzatore UV e lo manteniamo in funzione di
notte, molti di loro verranno uccisi mentre galleggiano nell'acqua. Non li
rimuoveremo completamente, ma se lo sterilizzatore è abbastanza potente, i
dinoflagellati diminuiranno in modo significativo.
Utilizzo di carbone attivo
Quando i dinoflagellati iniziano
a morire, le tossine vengono rilasciate nell'acqua. È dimostrato che il carbone
attivo (in particolare il tipo bituminoso) aiuta a rimuovere efficacemente
questi contaminanti. A differenza delle resine a scambio ionico così popolari,
il carbone attivo non trattiene la proliferazione di altri microrganismi che
superano i dinoflagellati.
Aspirare la melma al tramonto utilizzando un calzino
filtrante
In tarda giornata quando il
fotoperiodo è quasi al termine, le masse di dinoflagellati sono maggiormente
sviluppate sarà più semplice rimuoverle. Come verrà discusso in seguito non è
sensato effettuare cambi d’acqua; quindi, possiamo procedere installando una
calza filtrante nel pozzetto o nella sump (ne consiglio l'utilizzo di uno non
superiore a 150 µm) ed aspirare la melma formata con un tubo.
Aumento della temperatura
Un interessante articolo
pubblicato da una rivista americana riporta quanto accaduto ad un acquariofilo
colpito da un invasione di dinoflagellati; durante i varie prove e trattamenti,
ha avviato una piccola vasca inserendo una roccia colpita da dinoflagellati,
con essa ha anche introdotto l’acqua della vasca principale per ricreare le
stesse condizioni. Dopo una settimana, i dinoflagellati nella vasca secondaria
erano completamente spariti. Indagando sulle cause della scomparsa di questo
evento, si è accorto che a causa di un guasto al riscaldatore la temperatura
era salita era a 28,1°C mentre nella vasca principale la temperatura continuava
ad essere a 25,5°C con la presenza di dinoflagellati. Questo è stato più volte
replicato con successo. Ora non sappiamo se all’interno della vasca fossero
presenti coralli o altri animali. Tutti sappiamo che coralli come SPS o LPS non
tollerano temperature alte e 28°C rappresentano un limite per specie
particolarmente delicate.
Verificare l'evoluzione al microscopio
Ognuna delle azioni di cui sopra
produce spesso una risposta soddisfacente nella lotta contro i dinoflagellati.
Il modo migliore per verificarlo è attraverso l'osservazione microscopica:
possiamo vedere che siamo sulla buona strada quando la mobilità dinoflagellata
diminuisce (questo accade solo in alcune specie poiché altre hanno perso la
funzione motoria o l'hanno molto atrofizzata), se troviamo le cellule staccate
o una diminuzione della loro concentrazione.
Cosa NON dobbiamo fare
Cambi d'acqua
I dinoflagellati amano i cambi d'acqua. I cambi d'acqua
aggiungono gli oligoelementi di cui i dinoflagellati hanno bisogno per
prosperare, in particolare ferro, iodio e silicio. Bisogna quindi evitare di
fare la minima aggiunta di nuova acqua nell'acquario per almeno un mese dopo
che i dinoflagellati sono scomparsi dalla nostra vista.
Utilizzo di fonti di carbonio
Se si utilizzeranno fonti di
carbonio in un acquario con dinoflagellati continueranno a diffondersi rapidamente.
Dovremmo soprattutto evitare qualsiasi sostanza contenente zucchero, aceto o
etanolo. L'uso di batteri denitrificanti non è controindicato ma nella maggior
parte dei casi è irrilevante.
Utilizzo di resine che assorbono i fosfati
Nella maggior parte dei casi con
una vasca già magra, l'uso di resine a scambio ionico innesca il verificarsi di
un attacco dinoflagellato. Quando usiamo questi prodotti, provochiamo una rapida
caduta di fosfato inorganico, essenziale per la vita di piccoli microrganismi
come ciliati, altri dinoflagellati eterotrofi, nematodi o copepodi. Molti di
questi organismi muoiono improvvisamente lasciando una via libera ai
dinoflagellati. È per questo motivo che sono sempre più frequenti gli acquari
ad alto contenuto di fosfati dove troviamo masse incontrollate di
dinoflagellati e cianobatteri; forse il peggior scenario immaginabile, non
brutto e sgradevole, ma perché spesso è molto difficile riportarlo al suo
equilibrio biologico.
Dosaggio di oligoelementi
Come ho detto nel primo punto, i
dinoflagellati hanno bisogno di alcuni oligoelementi per prosperare. È molto
importante evitare qualsiasi sottoprodotto di ferro, iodio, silicio e potassio comunemente
usati negli acquari SPS.
Utilizzo di pompe
I dinoflagellati producono muco
per rimanere attaccato a qualsiasi superficie. Verrebbe da pensare di usare una
pompa per le masse gelatinose dalle rocce e dal substrato, mentre
apparentemente svaniscono nell'acquario quello che stiamo effettivamente
facendo è diffondere il problema dei dinoflagellati altre zone dell'acquario.
Anche i coralli saranno interessati e presto vedremo fili di dinoflagellati aggrapparsi
alle loro punte, specialmente nelle aree con flusso d'acqua più elevato.
Utilizzo di agenti ossidanti
A meno che non stiamo cercando di
eliminare alcune specie di dinoflagellato considerato banale, dobbiamo evitare
l'uso di generatori di ozono, perossido di idrogeno o qualsiasi prodotto
commerciale non adeguatamente testato con le specie dinoflagellate che vogliamo
trattare. Per questo si consiglia sempre di provare a identificare la specie (o
almeno la famiglia a cui appartiene il dinoflagellato che vogliamo eliminare).
La maggior parte dei prodotti commerciali sono completamente inefficaci contro
alcune specie di dinoflagellati come l'ostreopsis e possono causare danni
maggiori limitando la diffusione di altri microrganismi benefici mentre
indeboliscono i coralli e altri invertebrati.
Scambiare pesci o invertebrati
È buon senso, se il nostro acquario soffre di un'infezione
da dinoflagellati non è molto etico scambiare anche una lumaca con altri hobbisti
perché trasmetteremo loro il nostro problema.
Sterilizzare l'acquario o uno qualsiasi dei suoi elementi
Non funziona nella maggior parte
dei casi specialmente su quei dinoflagellati menzionati nel punto precedente.
Alcune persone pensano che immergere le rocce in acqua dolce eliminerà i
dinoflagellati, e hanno ragione, ma non considerano che con un solo
dinoflagellato sopravvissuto (attenzione alla formazione di specie di
pellicole) in una roccia sterile senza microrganismi in grado di battere,
dovranno affrontare un vero problema.
È importante insistere sul fatto
che la migliore difesa contro i dinoflagellati è mantenere un corretto
equilibrio biologico nell'acquario evitando situazioni in cui l'estrema pulizia
porta i dinoflagellati a non trovare organismi in competizione. Se il nostro
acquario soddisfa questa condizione non c'è motivo di temere i dinoflagellati, paradossalmente
si potrebbe addirittura introdurre animali da acquario con dinoflagellati
visibili senza rischio di infezione.
Bibliografia
[1] - http://bricioledibiologia.blogspot.com/
[2] - https://www.plingfactory.de/Science/Atlas/KennkartenMarin/marlife/tropic.html
[3] - Dodge, J. D. 1982. Marine Dinoflagellates of the
British Isles. Her Majesty’s Stationary Office, London.
Attribuzione foto
Foto 1 e 2 - https://www.reef2reef.com/threads/my-fight-with-dinoflagellates.685851/
Foto 3 - http://2.bp.blogspot.com/s8OKXquvRLE/VkoF8Vsei4I/AAAAAAAAATc/_EXJ021eyWw/s1600/download.jpg
Foto 5 - https://reefbuilders.com/wp-content/blogs.dir/1/files/2020/05/dinoflagellate-770x514.jpeg
Commenti